Mappa - Ōtsu

Ōtsu
Ōtsu (大津市) è il capoluogo della prefettura di Shiga, in Giappone. Nel giugno del 2010 la città aveva una popolazione stimata in 335.014 abitanti, con una densità di 880,49 abitanti per chilometro quadrato distribuiti su una superficie di 374,06 chilometri quadrati. Nel VII secolo fu per cinque anni la capitale imperiale.

Al centro della prefettura si trova il lago Biwa, il più grande del Giappone, molto significativo per l'industria del turismo. Alcuni degli angoli più suggestivi cittadini sono compresi negli otto panorami di Omi, immortalati negli ukiyo-e del paesaggista giapponese Hiroshige Utagawa. La zona di Otsu è famosa anche per le sue industrie tessili.

Nel 667, alla morte della madre, l'imperatrice Saimei, il reggente e futuro imperatore Tenji fece spostare la capitale del paese da Naniwa, l'odierna Ōsaka, a Ōtsu, dove face costruire il palazzo imperiale Ōmi. Ōtsu si trovava infatti nell'antica provincia di Ōmi. L'imperatore istituì un governo centralizzato e promosse un censimento. Alla sua morte, si scatenò una guerra civile tra i suoi eredi che fu vinta dal principe Oama. Questi divenne imperatore nel 672, prese il nome Tenmu e fece spostare la capitale ad Asuka kyō, la capitale classica di quel periodo della storia giapponese.

Nel 1184, Otsu fu teatro della battaglia di Awazu, una delle ultime della quinquennale guerra Genpei, che segnò la distruzione del clan Taira e permise la presa del potere da parte di Minamoto no Yoritomo, che istituì e divenne il capo dello Shogunato Kamakura.

Il castello di Otsu fu posto sotto assedio nel 1600 dalle forze di Ishida Mitsunari, nel tentativo di forzare le difese degli alleati di Tokugawa Ieyasu. La guerra civile avrebbe avuto fine in quegli stessi giorni con la battaglia di Sekigahara, vinta dalle forze di Ieyasu, che divenne così l'indiscusso capo del Giappone, divenendone nel 1603 lo shōgun, con la fondazione dello shogunato Tokugawa, che avrebbe retto le sorti del paese fino al 1868. Il castello di Otsu venne in quegli anni raso al suolo e con i materiali di risulta fu costruito il castello Hikone tra il 1603 ed il 1622, che sorge nelle vicinanze a nord, lungo le rive del lago Biwa.

In città ebbe luogo l'incidente di Ōtsu (大津事件), un fallito tentativo di assassinio ai danni dello zarevic Nikolaj Aleksandrovič di Russia, il futuro zar Nicola II, l'11 maggio 1891, mentre questi stava visitando il Giappone durante il suo viaggio in oriente.

La città venne ufficialmente istituita il 1º ottobre 1898. Alla fine del XIX secolo venne anche costruito un canale artificiale, espanso più tardi durante il regno dell'imperatore Taishō, che tuttora collega la città di Ōtsu con Kyōto; facilitò il trasporto di beni e persone fra le due città ma permise anche di fornire l'energia elettrica per il primo servizio di tram del Giappone.

Nel 1930, è stato costruito il santuario shinto Omi-jingu, per onorare la memoria dell'imperatore Tenji e per ospitarne lo spirito. In tale santuario, viene ospitato ogni anno in gennaio il campionato nazionale di karuta, il tradizionale gioco di carte giapponese. Dal 1963, la prima domenica di marzo, sulle strade cittadine si corre la maratona del lago Biwa, manifestazione che richiama atleti di fama internazionale

Nel 1994 i monumenti storici dell'antica Kyoto (città di Kyoto, Uji ed Ōtsu) sono stati inseriti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

 
Mappa - Ōtsu
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Ōtsu
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Ōtsu
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Ōtsu
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Ōtsu
OpenStreetMap
Mappa - Ōtsu - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Ōtsu - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Ōtsu - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Ōtsu - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Ōtsu - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Ōtsu - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Ōtsu - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Ōtsu - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Ōtsu - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Ōtsu - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Giappone
Bandiera del Giappone
Il Giappone ( AFI : ; in giapponese 日本 (Nihon) o (Nippon), ufficialmente 日本国 (Nihon-koku) o (Nippon-koku)) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, il Giappone è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale. È un arcipelago perlopiù montuoso di 6,852 isole, le cui cinque più grandi sono Hokkaidō, Honshū, Kyūshū, Shikoku e Okinawa, che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone. Molte isole sono montagne, alcune di origine vulcanica; la vetta più alta è il Fuji, un vulcano in quiescenza dal 1707. Con una popolazione di circa 124 milioni di abitanti, è l'undicesimo paese più popoloso al mondo. La Grande Area di Tokyo, che include Tokyo e numerose prefetture vicine, è la più grande area metropolitana del mondo con oltre 38 milioni di residenti.

Ricerche archeologiche indicano che l'arcipelago è abitato dal Paleolitico superiore e la prima menzione scritta è rintracciabile in un libro di storia cinese del I secolo a.C., il Libro degli Han. Il paese fu a lungo dominato da signori feudali e dalla casta guerriera dei samurai, quindi dal bakufu fino al 1867, quando divenne un impero limitatamente parlamentare. Fu una delle grandi potenze tra XIX e XX secolo fino alla disfatta del 1945, dopo la quale ha imboccato un percorso di democratizzazione: nel 1947 una nuova Costituzione privò l'imperatore del Giappone di numerosi poteri e sancì la rinascita del parlamento.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
JPY Yen (Japanese yen) ¥ 0
ISO Linguaggio
JA Lingua giapponese (Japanese language)
Quartiere - Paese (geografia)